CHIGIANA CONFERENCE 2023
CHIGIANA CONFERENCE 2023
CHIGIANA 100 (1923-2023)
Formazione, ricerca e produzione musicale dal Novecento al futuro
Siena, 22-23-24 novembre 2023
Il 22 novembre del 1923, con l’esecuzione della Cantata “A Siena” per organo, coro e archi composta da Marco Enrico Bossi, il conte Guido Chigi Saracini inaugurava il Salone dei Concerti rinnovato dall’architetto Arturo Viligiardi all’interno del suo antico Palazzo in via di Città, nel cuore di Siena. Cento anni fa quindi, in un solo atto il Conte dava vita alla sua “prima creatura”, la stagione dei concerti Micat in Vertice, e istituiva una sede ufficiale per le attività di formazione, produzione e ricerca musicale che avrebbero reso l’Accademia Musicale Chigiana, sua “seconda creatura”, uno dei riferimenti mondiali nella storia della musica occidentale dell’ultimo secolo. Nelle stanze di Palazzo Chigi Saracini ricolme di capolavori artistici, si sono incrociate le vite e le musiche dei più grandi artisti del Novecento: alcuni arrivati già al culmine della fama, altri giunti a Siena da allievi e poi diventati maestri straordinari, capaci di alimentare una tradizione che nel nuovo secolo continua ad attrarre giovani talenti, maestri del domani.
Alla rinomata attività di alta formazione, asse portante dell’impresa chigiana, l’Accademia ha unito fin dagli inizi l’altra anima più incline alla produzione musicale, spesso tenendo ben stretto il rapporto fra il momento privato della lezione in aula e quello pubblico della esibizione in scena. Ancora oggi l’Accademia Chigiana persegue l’obiettivo di accompagnare gli allievi più talentuosi nei primi passi della carriera professionale, e allo stesso tempo incidere sui gusti del pubblico attraverso iniziative e programmi artistici chiaramente tematizzati.
Ma una tale impresa, nata dal desiderio di un mecenate, volta alla salvaguardia della civiltà musicale occidentale e della sua complessa identità, non sarebbe sopravvissuta a se stessa se non avesse tratto linfa vitale dall’attività di ricerca: sia in termini artistici, supportando la creatività attuale dei compositori, sia attraverso le indagini storiche e filologiche sulle fonti musicali, compiendo passi importanti e significativi nel campo della riscoperta del suono del passato.
Un convegno organizzato nella ricorrenza dei cento anni di attività chigiane, dunque, non può essere una semplice occasione per celebrare il cammino fatto fin qui, ma deve cogliere l’opportunità di rilanciare il progetto originale dell’istituzione e l’esperienza da essa acquisita in un secolo, confrontandosi con altre omologhe realtà di livello internazionale per aprire visioni sul futuro della formazione, produzione e ricerca musicale.
Il convegno si terrà in tre giornate e sarà diviso in tre sezioni.
Una prima sarà dedicata alla Chigiana e al suo ruolo nel quadro della cultura musicale del Novecento, andando a sondare il valore del suo progetto istituzionale e analizzando gli effetti delle sue spinte tanto verso la riflessione sul futuro dell’espressione musicale, quanto verso l’indagine sul suono del passato: che non sono altro che le due facce della contemporaneità della produzione artistica, necessariamente inseparabili. Le successive due sezioni saranno dedicate ciascuna agli altri due assi portanti del progetto chigiano, ponendolo a confronto con altri modi di affrontare le sfide attuali del mondo musicale: la formazione, dal rapporto sempre più complesso e articolato fra musica, pubblico e media per la diffusione del sapere, alla costruzione delle esperienze didattiche rispetto alle mutate aspettative professionali degli allievi; la ricerca musicale, dalle forme di innovazione dei linguaggi espressivi alla valorizzazione dei beni musicali attraverso le modalità di conservazione e fruizione collettiva.
Anteprima
Il 22 novembre alle 11:00 nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini sarà presentato in anteprima il documentario “MICAT IN VERTICE L’Accademia Musicale Chigiana” di Marta Teodoro e Elisabetta Foti, prodotto da Rai Cultura, alla presenza delle autrici.
Le sessioni del convegno verranno trasmesse in diretta on-line su questa pagina. Tutti gli orari sono ora italiana UTC+1.
COMITATO SCIENTIFICO
Antonio Cascelli, Pietro Cataldi, Stefano Jacoviello (chair), Cesare Mancini, Susanna Pasticci, Nicola Sani
COMITATO ORGANIZZATIVO
Angelo Armiento, Antonio Artese, Luigi Casolino, Marica Coppola, Matteo Macinanti, Anna Passarini, Marta Sabatini, Giovanni Vai
GIORNATA I
MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023
SALONE DEI CONCERTI - PALAZZO CHIGI SARACINI
Via di Città, 89 - Siena
15:00 – 15:30
SALUTO DI APERTURA / WELCOME
Carlo Rossi Presidente Accademia Musicale Chigiana
Pietro Cataldi Presidente del Comitato Chigiana 100
Nicola Sani Direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana
15:30 – 16:00
PROLUSIONE
Stefano Jacoviello Università di Siena, Accademia Musicale Chigiana
Chigiana dal Novecento al futuro Un’istituzione culturale per la musica
16:00 – 17:00
CONVERSAZIONE 1
Chi ha bisogno della musica d’arte?
Stefano Catucci Rai Radio3
Gaetano Russo Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli
Francesca Perrotta Orchestra Olimpia
Ahmad Sarmast Afghan National Institute of Music
17:00- 17:30
COFFEE BREAK
17:30 – 19:00
SESSIONE 1 L’invenzione del suono del passato
Chair: Guido Salvetti Conservatorio di Milano
Elia Andrea Corazza Conservatorio di Milano
Elsa e Ottorino I Respighi a Palazzo Chigi Saracini, fra riscoperta del passato e invenzione del futuro.
Irene Maria Caraba Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso
La quarta Settimana Musicale Senese (1942) e il ‘revisionismo dell’antico’
Il Flaminio di G.B. Pergolesi – V. Mortari
Francesco Lora Università “Alma Mater” di Bologna
Storie delle musiche
Il recupero della letteratura antica alla Chigiana sotto la direzione di Mario Fabbri
19:15
BRINDISI E RINFRESCO A PALAZZO CHIGI SARACINI
21:00
CONCERTO
Teatro dei Rinnovati, Piazza del Campo
Uto Ughi interpreta e racconta “Le Quattro Stagioni” di A. Vivaldi
Uto Ughi, violino
Orchestra da Camera “I Filarmonici di Roma”
GIORNATA II
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023
SALA CONFERENZE - PALAZZO SANSEDONI
Via Banchi di Sotto , 34 - Siena
9:30 – 10:30
CONVERSAZIONE 2 / CONVERSATION 2
L’innovazione musicale, la critica, la cultura / Music innovation, journalism, culture
Chair: Stefano Jacoviello Università di Siena
Gianfranco Vinay Université Paris 8 Vincennes – Saint-Denis
Enrico Girardi Università Cattolica del Sacro Cuore, Corriere della Sera
Alessandro Tommasi Gustav Mahler Jugendorchester, Amadeus
10:30 – 11:30
KEYNOTE LECTURE
Chair: Antonio Cascelli Maynooth University
Stefan Gies Chief Executive of the Association of European Conservatoires
New Frontiers: teaching music, enhancing competencies, fostering art in Global Higher Music Education /
Nuove frontiere: insegnare musica, ampliare le competenze, sostenere l’arte nell’Alta formazione musicale globale
11:30- 12:00
COFFEE BREAK
12:00-13:00
SESSIONE 3 I “chigianisti”
Chair: Guido Burchi Università di Siena
Marica Coppola, Università “Sapienza” di Roma
Le prime scuole violinistiche dell’Accademia Musicale Chigiana
Storie di interpreti e comunità dal 1932 a oggi
Domenico Sparaco, Università di Siena
Vivere la musica insieme
Comunità, esperienze e trasmissione del sapere musicale nell’ambiente dei corsi chigiani
13:00- 15:00
LUNCH BREAK
15:00- 18:00
TAVOLA ROTONDA 1
“Imparar suonando”: gli Academy Festival fra alta formazione e produzione musicale
Chair: Nicola Sani Accademia Musicale Chigiana
Dame Janet Elizabeth Ritterman Former Director of the Royal College of Music, London
Pierre Audi Directeur général du Festival d’Aix-en-Provence
Elisabeth Gutjahr Rektorin der Universität Mozarteum Salzburg
Michael Haefliger Artistic and Executive Director Lucerne Festival
19:30
CENA
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Primo Concerto di inaugurazione dell’organo restaurato
Méditation sur la beauté de la Nature et la responsabilité de l’homme à son égard
Bernard Foccroulle, organo
Musiche di: Weckmann, De Grigny, Florentz, Vierne, Messiaen, Scheidemann, Brahms, Foccroullle Bach
GIORNATA III
VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023
SALA CONFERENZE - PALAZZO PICCOLOMINI
Via Banchi di Sotto, 52 - Siena
09:30 – 11:00
SESSIONE 4 L’arte del comporre
Chair: Susanna Pasticci Università di Cassino e del Lazio meridionale
Lorenzo Donati Conservatorio “B. Marcello” di Venezia
Polifonie
Renzo Cresti ISSM “L. Boccherini” di Lucca
La Società Italiana di Musica Contemporanea e l’Accademia Chigiana: breve storia dal 1928 ad oggi.
11:00- 11:30
COFFEE BREAK
11:30 – 13:00
SESSIONE 6 La bottega della musica
Chair: Matteo Fossi Direttore Conservatorio “R. Franci” di Siena
Marica Bottaro Università Ca’ Foscari di Venezia
Musica e musicisti francesi all’Accademia Musicale Chigiana
Marco Cosci Università di Pavia
Dalla matita al mockup
I corsi di musica per film dell’Accademia Musicale Chigiana alla prova del Millennio
13:00- 15:00
LUNCH BREAK
15:00- 18:00 TAVOLA ROTONDA 2
Ereditare la musica, conservare il suono, documentare l’ascolto
Chair: Cesare Mancini Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena
Cristian Della Chiara Direttore Generale Rossini Opera Festival
Pier Luigi Ledda Managing Director Archivio Ricordi
Maddalena Novati Presidente di NoMus
Gabriele Marino Università di Torino
Alessandra Carlotta Pellegrini Direttore Scientifico Fondazione I. Scelsi
Federico Vizzaccaro Rai Radio3
19:30
CENA
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Secondo Concerto di inaugurazione dell’organo restaurato
Inventions dans la musique d’orgue d’hier et d’aujourd’hui
Bernard Foccroulle, organo
Musiche di: Buxtehude, Berio, Frescobaldi, Florentz, Messiaen, Brahms, Bach
SESSION ARCHIVE
DAY ONE
SALUTO DI APERTURA – PROLUSIONE – CONVERSAZIONE 1
SESSION 1
L’INVENZIONE DEL SUONO DEL PASSATO
DAY TWO
CONVERSAZIONE AND KEYNOTE PRESENTATION
TAVOLA ROTONDA “IMPARAR SUONANDO”
DAY THREE
SESSION IV “L’ ARTE DEL COMPORRE”
SESSION V “LA BOTTEGA DELLA MUSICA”
TAVOLA ROTONDA 2
CHRISTOPHER SMITH
Vernacular Music Center, Texas Tech University
Against the Grain and Out Yonder: Decolonizing the Music Conservatory via Vernacular Pedagogies
In a 21st century post-industrial west in which disinformation and the “fog of propaganda” are intentionally deployed via powerful and addictive digital media, oppositional art-making which situates itself in local, tactile, communal, and somatic material experience is an act of resistance. In university music education systems, in which outcomes and assessments drive influence, promotion, and finance, to attempt to recover—or even to employ – the art of the grassroots local is both systemically challenging and immensely important. Drawing on analytical frames from performance studies, the anthropology of performance, and practice-based research in team- and project-oriented learning, this presentation investigates, problematizes, and rationalizes the production of a piece of site-specific immersive musical theater, set in – and in fact suggested by – a decayed 1928 movie palace in Levelland Texas in the American Southwest, undertaken by a multimodal team of university composers, dramatists, educators, and student performers, in partnership with a community-based non-profit. It further investigates strategies for recovering the tactile, communal, and experiential in the era of pandemic quarantine, and the means by which these essential human experiences can be recovered via alternate media. It argues that vernacular pedagogies – learning which is, in its ethos, intentions, and models, project-, and apprenticeship-based – provide a way forward from the trap of centralized, standardized, hierarchical, incremental, canon-based, and sequential university music education, and models for an artistic citizenship which is ethical, responsive, and engaged.
Christopher J. Smith is Professor, Chair of Musicology, and founding director of the Vernacular Music Center at Texas Tech University. He composed the theatrical show Dancing at the Crossroads (2013), the “folk oratorio” Plunder! Battling for Democracy in the New World (2017), and the immersive-theater show Yonder (2019). His monograph The Creolization of American Culture: William Sidney Mount and the Roots of Blackface Minstrelsy (University of Illinois Press, 2013) won the Irving Lowens Award; his newest book is Dancing Revolution: Bodies, Space, and Sound in American Cultural History (University of Illinois Press, 2019). He is a collaborator, with Thomas Irvine (Southampton), on the Turing Institute project “Jazz as Social System.” A former student of jazz pedagogue David N. Baker, he conducts the Elegant Savages Orchestra symphonic folk group at Texas Tech, and concertizes on guitar, bouzouki, banjo, and diatonique accordion. He is a former nightclub bouncer, carpenter, lobster fisherman, and oil-rig roughneck, and a published poet.